SPREAD TRADING con i FUTURES
Fare spread trading significa sfruttare le relazioni tra due attività sottostanti correlate tra di loro,
acquistando quella che al momento sembra avere una tendenza più forte e vendendo contemporaneamente quella con tendenza più debole,
con la finalità di lucrare sulla differenza di performance.
Mi permetto di fare un’affermazione forte: pochi trader utilizzano lo «spread trading» anche se a nostro modo di vedere e’ forse il modo meno rischioso di fare trading….
riteniamo che non debba essere l’unico…ma ogni trader che vuole essere profittevole dovrebbe operare anche con tale modalita’.
«neo spread» è un modello che integra l’analisi ciclica (con indicatori elaborati dall’ufficio studi) sui trend con sottostante lo spread stesso, conseguendo notevoli risultati.
- Pubblicato in Evolution, Free, Pro, Smart, Spread Trading
SEGNALI OPERATIVI SPREAD TRADING
Il nostro trading system ha fornito in questi giorni segnali di cambiamento del trend in atto sui tre derivati ftse, stoxx e dax che prontamente vi giriamo.
Ricordiamo brevemente le caratteristiche di tale operatività, che preferiamo adottare quando utilizziamo gli strumenti derivati nell’attività di trading, per la sua principale caratteristica di “contenimento del rischio”.
Fare spread trading significa sfruttare le relazioni tra due attività sottostanti correlate tra di loro, acquistando quella che al momento sembri avere una tendenza più forte e vendendo contemporaneamente quella con tendenza più debole, con la finalità di lucrare sulla differenza di performance. La motivazione principale che ci spinge a operare con gli spread è la riduzione del rischio di mercato e di portafoglio.
Parliamo del rischio di mercato:
Il trader in future, azioni commodities, ecc. si assume il rischio di fluttuazione del prezzo; lo spread trader si assume quello della differenza di prezzo tra contratti in future, azioni ecc.. correlati tra di loro. Supponiamo, infatti, di comprare il mercato italiano e vendere quello europeo attraverso i rispettivi contratti future. E’ evidente come sia più rischioso assumersi il rischio della fluttuazione del prezzo del solo mercato italiano rispetto alla speculazione sulla differenza tra i due contratti.
Ora parliamo del rischio portafoglio.
Consideriamo cioè il fatto che operare in spread consente di costruire un portafoglio più diversificato perché il margine richiesto per operare con tale modalità è decisamente inferiore a quello richiesto per operare direzionalmente con i singoli futures. Si può quindi dar vita a più operazioni nello stesso momento impiegando meno capitale; oppure utilizzare questa leva per lasciare più capitale disponibile per la liquidità. (altro…)
- Pubblicato in Evolution, Free, Pro, Smart, Spread Trading